Pioggia di filamenti bianchi dal cielo – Il fenomeno alquanto strano si ripete nel corso delle ultime settimane in molte zone d’Europa, ed anche in Italia. E proprio negli ultimi giorni pare intensificarsi, dato l’aumento di segnalazioni da diversi punti della penisola. Segnalazioni arrivano nelle ultime ore soprattutto dall’Italia centrale: in Abruzzo negli ultimi giorni il fenomeno è stato evidente, tanto da far allertare diversi comuni e far incuriosire molte persone che hanno anche filmato la pioggia di tali filamenti, molto simili a ragnatele.
Sono in corso al momento indagini approfondite e diversi esperti stanno analizzando i campioni di questi filamenti per capire quanto meno l’origine e le cause, ed eventuali tossicità per l’uomo. In passato il fenomeno è stato già notato anche in Italia, ma manca ancora un responso ufficiale che spieghi di cosa si tratti.
lunedì 14 ottobre 2013
ANALISI FILAMENTI POLIMERICI
Resoconto dell’analisi microscopica di un campione di filamento polimerico di ricaduta del 15 ottobre 2011
Pubblichiamo l’analisi di un campione di filamento polimerico, caduto al suolo a seguito dell’ennesima operazione di aerosol clandestina. Lo studio, eseguito da un nostro collaboratore ed amico biologo, conferma le acquisizioni di altri ricercatori e scienziati: non si tratta di ragnatele, checché ne pensi e scriva il chimico negazionista del C.I.C.A.P., Simone Angioni, ma di fibre create in laboratorio, attraverso l’ingegneria genetica. Sono filamenti biotecnologici diffusi probabilmente per adulterare il D.N.A. di piante ed animali
Filamenti di polimeri (2006)
http://www.tankerenemy.com/…/filamenti-di-polimeri.html.
Altre analisi dei filamenti di ricaduta: sono polimeri artificiali! (2009)
http://www.tankerenemy.com/…
Ulteriori analisi sui polimeri di Mondovì (2007)
http://www.tankerenemy.com/…
Ragnatele simili a quelle di ragno cadute a Venezia (Italia) (2007)
http://www.tankerenemy.com/…
Filamenti di polimeri già nel 2002: il caso di Alessandria (2009)
http://www.tankerenemy.com/..
Le ragne del diavolo (2007)
http://www.tankerenemy.com/…/le-ragne-del-diavolo.html
Analisi di fibre contenute nelle scie (articolo di FMM Research team) (2007)
http://www.tankerenemy.com/…
Ragnatele a confronto (2007)
http://www.tankerenemy.com/…/ragnatele-confronto.html.
STRUTTURA DI UNA TELA DI RAGNO AL MICROSCOPO


STRUTTURA DI FILAMENTI ARTIFICIALI DA RIVISTA SCIENTIFI
fonte; http://lesciechimicheagenova.blogspot.it/2013/10/analisi-filamenti-polimerici.html
Sembrano i filamenti che fuoriescono delle ferite di chi è affetto da Morgellons.
si. sono come quelle.